La nostra piattaforma è anche una scuola di management e counseling, ma che si rifà prima di tutto alle tecniche volte al miglioramento interiore, sviluppato proprio sulla filosofia della Chiave Puentes.
Non ci stancheremo mai di dire che un buon uomo, manager, professionista di qualunque campo, può studiare tutte le tecniche del mondo, svolgere analisi, operare statistiche o condurre ricerche specifiche legate al proprio settore, ma per farlo bene non può prescindere dalla cura e dallo studio di se stesso.
Una formazione filosofico manageriale infatti segue i principi filosofici di vita pratica e quotidiana, che puntano poi a tradursi in efficienza anche nel campo professionale.
In questo video ci rifacciamo alla scuola orientale giapponese con l’Ikigai, o la tecnica del pomodoro con il dosaggio del riposo, o Hara Hachibu legato alla nutrizione per migliorare le performance psico-fisiche. O ancora di più del Kaizen (su cui si è fondato parte del Toyotismo, la filosofia dell’industria automobilistica), ossia la ricerca continua del miglioramento, un esercizio continuo, esercizio dopo esercizio, dove la disciplina e la dedizione diventano tecniche fondamentali per il proprio essere e per raggiungere i propri obiettivi professionali.
E ancora Shoshin, la tecnica e la conoscenza non devono contaminare, devono essere strumento e non fardello, mantenendo nel fare sempre la curiosità del bambino e l’umiltà del principiante.
Wabi Sabi ogni errore sia motivo di stimolo e visto dunque come crescita e mai come frustrazione.
Come vediamo sintetizzate nel video sono curati tutti gli aspetti del vivere, dell’esistente, psicofisico umano. Portate con voi questi principi, coltivateli, fateli vostri.
AL LINK CHE SEGUE IL VIDEO
https://www.facebook.com/share/r/15Df6ccQxy/https://www.facebook.com/share/r/15Df6ccQxy/